Cosa sono le Criptovalute? Una spiegazione semplice

Cosa sono le Criptovalute? Una spiegazione semplice

 

Si sente sempre più spesso parlare di Criptovalute, dato che esse rappresentano una grande innovazione nel mondo della finanza e della tecnologia.

Da alcuni, esse vengono considerate una forma di investimento e speculazione: ad esempio, sono passate da un valore di pochi centesimi a decine di migliaia di euro in pochi anni.

Su un altro fronte, sempre più aziende e sempre più organizzazioni di servizi hanno iniziato ad accettarle come metodo di pagamento anche internazionale, facilitando gli scambi globali senza le alte commissioni delle banche.

Inoltre, i governi stanno cercando di capire come gestire le Criptovalute, tra nuove leggi e possibili tasse, il che genera molto dibattito e attenzione mediatica.

Infine, con la crescita del settore, ci sono stati anche molti episodi di truffe e furti digitali, accrescendo ancora di più l’attenzione su questo tema.

Tutto ciò, ha fatto sì che le Criptovalute siano sempre più al centro dell’attenzione e del dibattito pubblico ma non tutti, se non vagamente, sanno definirle o sanno esattamente cosa siano.

Semplificando, basta pensare a loro come a un’evoluzione del denaro, proprio come si è passati dalle lettere agli SMS…

Questo articolo si pone l’obiettivo di fornire una spiegazione semplice di cosa siano le Criptovalute, dei motivi per i quali vengono utilizzate, dei vantaggi e dei possibili rischi del loro impiego.

Criptovalute: cosa sono

Quelle che vengono definite Cripto-valute (dal greco kryptón = nascosto) sono una specie di denaro immateriale, come i soldi che si vedono sul conto bancario, ma con una forma diversa.

A differenza delle valute tradizionali, come l’euro o il dollaro, non esistono in forma fisica, come banconote di carta o monete di metallo: esse esistono solamente su Internet in formato digitale.

Le Criptovalute sono basate su una tecnologia che è considerata rivoluzionaria perché permette transazioni sicure, veloci e trasparenti, senza bisogno di banche dalle quali sono assolutamente indipendenti.

Inoltre, le Criptovalute sono indipendenti dai governi ovvero non sono controllate da nessuna istituzione centrale, il che le rende attraenti per chi cerca un’alternativa al sistema finanziario tradizionale.

Criptovalute: come funzionano

Le Criptovalute funzionano grazie a una tecnologia che può essere immaginata come un grande libro dove vengono scritte tutte le transazioni in modo sicuro e che nessuno può modificare.

Questo libro si chiama blockchain ed è gestito da una rete di computer sparsi in tutto il mondo: si tratta pertanto di un sistema decentralizzato.

Ogni transazione viene registrata nella blockchain, che è sicura e trasparente. Grazie alla crittografia, forma di scrittura decifrabile solo da chi sia in possesso del codice, i dati delle transazioni sono protetti e difficili da modificare.

In parole semplici, quando qualcuno invia una somma in Criptovalute a un’altra persona, questa transazione viene registrata in modo sicuro nel libro.

Criptovalute: perché sono utilizzate

Si può affermare che le Criptovalute vengano utilizzate per diversi motivi, a seconda delle esigenze e degli interessi degli utenti e, contemporaneamente, offrano diversi vantaggi illustrati di seguito.

  • Pagamenti veloci e globali – Le Criptovalute consentono di inviare denaro in qualsiasi parte del mondo in pochi minuti, senza bisogno di banche o intermediari e senza commissioni; ciò le rende utili per transazioni internazionali ed e-commerce.
  • Investimento e speculazione – Molte persone acquistano criptovalute per investire e ottenere profitti con il tempo. La loro volatilità offre opportunità di guadagno, ma comporta anche rischi elevati.
  • Privacy e anonimato – Alcune Criptovalute offrono un certo grado di anonimato nelle transazioni, il che può essere utile per chi vuole proteggere la propria privacy.
  • Acquisto veloce di beni e servizi con costi ridotti – Sempre più aziende accettano pagamenti in Criptovalute per prodotti e servizi, dalla tecnologia ai viaggi, che risultano più veloci e con commissioni inferiori rispetto alle banche tradizionali.
  • Protezione dall’inflazione – In alcuni paesi con economie instabili, le Criptovalute vengono utilizzate per proteggere i risparmi dall’inflazione e dalla valutazione della valuta locale.
  • Decentralizzazione – Le Criptovalute non sono controllate da governi o istituzioni finanziarie, quindi non possono essere bloccate o manipolate da terze parti e ciò le rende interessanti per chi vuole avere il pieno controllo dei propri soldi.
  • Finanza decentralizzata (DeFi) – Le Criptovalute permettono di accedere a servizi finanziari innovativi, come prestiti, risparmi e scambi di asset, senza passare per banche o istituzioni tradizionali.
  • Sicurezza – Grazie alla blockchain, è difficile rubare le Criptovalute sono difficili da rubare ed è complesso falsificarne le transazioni.

 Le Criptovalute più diffuse e conosciute

Vi sono molte tipologie di Criptovalute con specifici casi d’uso e tecnologie innovative.

Di seguito, una panoramica delle Criptovalute più diffuse e conosciute.

Bitcoin (BTC) è il nome della prima e più conosciuta Criptovaluta: creata nel 2009 da un anonimo chiamato Satoshi Nakamoto, è ancora la più utilizzata e riconosciuta come riserva di valore digitale.

Ethereum (ETH) è invece il nome di una Criptovaluta particolare, creata nel 2015 da Vitalik Buterin: oltre infatti ad essere una valuta, rappresenta una piattaforma digitale basata su blockchain che consente di creare ed eseguire contratti digitali, rappresentati da programmi, chiamati smart contract in modo sicuro e senza intermediari, aprendo la strada verso nuove forme di commercio e gestione dei dati; in pratica, si può immaginare Ethereum come un grande computer globale, formato da migliaia di computer collegati tra loro, che lavorano insieme per registrare tutte le transazioni e i programmi in modo trasparente e immutabile.

Ripple (XRP), Litecoin (LTC), Cardano (ADA), USD Coin (USDC) sono altre tipologie di Criptovalute con caratteristiche diverse.

Criptovalute: come si ottengono

Esistono diversi modi per ottenere Criptovalute, a seconda delle preferenze e delle competenze di chi le vuole acquisire. Di seguito, una panoramica dei principali metodi per ottenere o procurarsi Criptovalute.

Il metodo più comune è comprarle su piattaforme digitali di scambio che incrociano domanda e offerta chiamate Exchange (come Binance, Coinbase o Kraken). Esse possono essere considerate dei veri e propri mercati in cui è possibile scambiare euro, dollari o altre valute con Criptovalute, come Bitcoin o Ethereum.

Un altro sistema per ottenere alcune Criptovalute, come Bitcoin, si chiama mining (letteralmente, estrazione dalla miniera) attraverso cui nuove monete digitali vengono generate e le transazioni vengono verificate sulla blockchain.  È riassumibile in un processo in cui dei computer specializzati risolvono complessi calcoli matematici per confermare le transazioni sulla Blockchain: Il miner (minatore) verifica le transazioni in un blocco; per aggiungere un blocco alla blockchain, i miner devono risolvere un problema crittografico complesso utilizzando la potenza di calcolo del suo computer specializzato; il primo miner che trova la soluzione valida riceve una ricompensa in Criptovaluta. Tuttavia, il mining richiede hardware potente e un alto consumo di energia.

Con alcune Criptovalute come Ethereum, Cardano o Solana, si possono ottenere ricompense bloccando le monete in un processo chiamato staking: in pratica, si aiuta la rete a funzionare e in cambio si ricevono nuove monete (token).

Un’altra forma per ottenere Criptovalute si chiama Airdrop: fondamentalmente, si tratta di una distribuzione gratuita di Criptovalute o token a utenti selezionati da parte di un progetto blockchain. È spesso utilizzato per promuovere delle nuove Criptovalute, incentivarne l’adozione o premiare utenti fedeli: basta iscriversi alle loro piattaforme o completare semplici azioni (come seguire un account sui social).

Sempre più aziende e freelance accettano poi di essere pagati direttamente in Criptovalute per servizi o prodotti.

Nel mondo della finanza decentralizzata (DeFi), si possono inoltre guadagnare Criptovalute fornendo liquidità a piattaforme di scambio.

Infine, alcuni giochi online e mondi virtuali premiano i giocatori con Criptovalute che poi possono essere convertite in denaro reale.

Criptovalute: rischi e considerazioni

Investire in Criptovalute può offrire grandi opportunità ma comporta anche rischi significativi. Di seguito, una rapida panoramica dei principali rischi e delle considerazioni da fare prima di entrare in questo mercato.

Le Criptovalute possono essere molto volatili ovvero il loro valore può cambiare rapidamente in pochi giorni: ad esempio, Bitcoin, Ethereum e altre Criptovalute, in alcuni periodi, hanno subito crolli anche del 50 per cento in pochi giorni. Su questo piano, un investimento in Criptovalute può essere perfetto per chi ama il trading speculativo, ma pericoloso per chi non tollera il rischio.

Anche se le Criptovalute sono decentralizzate, eventi economici globali, come recessioni e crisi bancarie, possono influenzarne il valore: ad esempio, decisioni della Fed o della BCE sui tassi d’interesse possono portare a forti cali.

Legato soprattutto a Exchange, un altro rischio è quello dell’hackeraggio ovvero il fenomeno degli attacchi informatici mirati a ottenere accessi non autorizzati a informazioni, conti e per rubare soldi.

Anche le truffe sono frequenti: poiché il mercato non è regolamentato come quello delle banche, è importante fare attenzione alle truffe e proteggere i propri fondi con strumenti abbastanza sicuri come i portafogli digitali (wallet)

Se si smarrisce la chiave privata del proprio portafoglio digitale in Criptovalute, infine, si possono perdere tutti i propri fondi senza possibilità di recupero.

Criptovalute: conclusioni

Le Criptovalute rappresentano una nuova frontiera della finanza, offrendo molte opportunità ma anche dei rischi.

Non sostituiscono i soldi normali, ma possono essere usate per investimenti o pagamenti online.

Informarsi bene prima di investire è essenziale per evitare brutte sorprese. Che si vogliano utilizzare per pagamenti, investimenti o semplicemente per curiosità, è importante capire come funzionano per sfruttarle al meglio.

Alcune regole sono da seguire: è meglio investire solo ciò che si è disposti a perdere, diversificare il portafoglio tra diverse criptovalute e asset tradizionali, non farsi trascinare dal passaparola o dall’entusiasmo e fare sempre ricerche approfondite.

Il presente e futuro delle Criptovalute presenta sfide e opportunità di un settore in costante evoluzione.