Ci capita a volte di scrivere un articolo e pensare “questo pezzo spacca, piacerà a tutti” ma i risultati non sono quelli desiderati. La domanda è sempre la stessa “perché Google lo ha posizionato così lontano dalla prima pagina?”.
Ci siamo passati tutti almeno una volta e la verità è che non basta scrivere bene, serve una tecnica SEO e di copywriting per far sì che un pezzo funzioni. Proprio per questo motivo suggeriamo di scegliere una delle migliori agenzie SEO per vedere la differenza.
Cos’è il SEO copywriting
Il SEO copywriting è il mix perfetto che unisce strategia digitale e di posizionamento con la scrittura creativa. Si scrive per le persone ma tenendo un occhio puntato verso i bisogni di Google e dei motori di ricerca. Potremmo paragonarlo alla preparazione di un piatto: servono gli ingredienti giusti, che convincano tutti i commensali (gli utenti) ma anche lo chef capopartita (Google).
Perchè è così importante il SEO copywriting
Scrivere per il web non è la stessa cosa di creare testi per l’offline. Arte, creatività, scienza e tecnica vanno a braccetto per poter trovare l’empatia del lettore e crearci un legame, oltre a risultare catchy agli occhi di Google. Il SEO copywriting, come ci spiega TAGLAB agenzia SEO specializzata in copywriting, è l’equilibrio perfetto tra contenuto utile, interessante e ottimizzato.
Ogni keyword, ogni sottotitolo e ogni link interno ha un suo peso. Per potersi muovere nel modo migliore in questa direzione è importante non affidare la propria azienda o il proprio progetto al fai da te ma scegliere la migliore agenzia SEO per ottenere risultati.
Il web è pieno di agenzie e per questo vogliamo aiutarti ad individuare una delle migliori. TAGLAB si fa strada con tanta esperienza alle spalle, un aggiornamento continuo e un team di professionisti coeso, creativo e altamente formato. Il portfolio di tutto rispetto è il loro biglietto da visita ma la vera forza sta nel progettare piani totalmente su misura sfruttando anche tool di ultima generazione come Ahrefs e SEMrush.
Il vero segreto è scrivere per le persone
Il posizionamento SEO è profondamente cambiato negli ultimi anni: non si deve più fare keyword stuffing ma provare a creare contenuti, sì SEO oriented, ma soprattutto per gli utenti.
Con l’arrivo aggiuntivo della ricerca vocale è anche cambiato il modo in cui le persone cercano su Google e per questo frasi più fluide, domande e risposte vengono premiate poiché offrono valore, chiarezza e una buona esperienza di lettura. E qui entra in gioco il tocco umano di un’agenzia come TagLab: sia nella strategia, sia nella scrittura vera e propria riescono a fare la differenza, aiutando in un piano content che scali la SERP.
L’errore più comune da evitare nel copywriting
C’è uno sbaglio che molti imprenditori tendono a commettere, specialmente se si tratta di PMI o piccole realtà. Credere di poter fare tutto da soli è uno sbaglio: ogni attività ha le proprie specializzazioni e non ci si può improvvisare content writer, marketer, social media manager e tanto altro.
Comprendiamo che in una politica di costi e bilanci bisogna far quadrare i conti ma parlando a cuore aperto si potrà trovare un preventivo su misura, ad esempio ottenendo una strategia o un piano editoriale. Scegliendo un’agenzia non si tratta solamente di delegare ma di investire per costruire una base solida per il futuro del brand online.
Tecniche di SEO copywriting da conoscere
Seppur sia utile affidarsi ad un’agenzia di marketing e SEO ecco qualche tattica che dovresti conoscere:
- Analizza con cura le keyword. Non fossilizzarti esclusivamente su quelle secche, lavora a coda lunga e fai un approfondimento dei testi già presenti in serp capendo quale valore aggiunto puoi dare che sia davvero utile agli utenti;
- Scrivi per le persone. L’errore più comune è quello del keyword stuffing. Cioè cercare di inserire quante più parole chiave possibile credendo che così il testo si posizioni. In realtà non solo si ottiene un articolo di difficile lettura e poco scorrevole ma non viene neppure premiato dai robot che oggi hanno una maggiore comprensione del linguaggio;
- Titolo a portata di clic. Non strutturare i tuoi H1 in modo che siano solo SEO, devono incuriosire, spingere all’ingresso e ovviamente mantenere la promessa nel contenuto. Usare numeri, domande o giocare con il senso di urgenza farà la differenza;
- Struttura il testo come un percorso. Dividilo in paragrafi con H2 e H3, usa i grassetti per facilitare la lettura e soprattutto crea una call to action finale così che l’utente una volta arrivato a fine pagina sappia cosa fare;
- Cura l’aspetto tecnico. Con l’aiuto di una buona agenzia ottimizza i metadati, i link interni, le immagini e non solo per poter dare potenza a ciò che pubblichi.
Il segreto del SEO copywriting vincente? È semplice: essere utile, leggibile e ben ottimizzato. Non serve essere perfetti, ma autentici, costanti e attenti ai dettagli. Se vuoi farlo in modo professionale, farti affiancare da un’agenzia come TagLab può darti quel boost decisivo.