Gli ultimi dati sull’e-mail marketing: 18 miliardi di invii e aperture uniche in crescita

e-mail smartphone

Nel 2024, l’e-mail marketing si conferma un asset strategico con 18 miliardi di messaggi inviati, mantenendo i livelli del 2023. Tuttavia, il settore sta evolvendo verso una maggiore precisione negli invii, con un tasso di apertura unico che raggiunge il 22,7%.

I dati dell’Osservatorio Statistico 2024 evidenziano il ruolo cruciale della segmentazione avanzata e della gestione ottimizzata dei contatti. In questo ambito, TeamSystem – punto di riferimento nelle soluzioni digitali per il business – ha potenziato il proprio investimento in MailUp.
Strategie mirate, come l’identificazione dei contatti inattivi e le disiscrizioni automatizzate, hanno favorito una maggiore qualità delle liste e un coinvolgimento più elevato degli utenti. Un aspetto chiave rimane la Deliverability: grazie alle soluzioni MailUp, le aziende si sono adeguate alle nuove linee guida introdotte da Google e Yahoo nel febbraio 2024. Rispettare questi parametri è essenziale per garantire un corretto recapito delle e-mail ed evitare che finiscano nella cartella spam, preservando così la reputazione del mittente.

I tassi di clic si mantengono stabili, segnalando la necessità di creare contenuti più coinvolgenti. La sfida principale per le aziende è raggiungere il pubblico al momento giusto con messaggi personalizzati. Per farlo, strumenti avanzati come l’intelligenza artificiale, la marketing automation e l’integrazione con i CRM giocano un ruolo determinante, permettendo di ottimizzare il tempismo e analizzare le interazioni in modo più approfondito.

Le newsletter continuano a dominare il panorama dell’e-mail marketing, rappresentando il 66% delle campagne inviate. Tra i settori con le migliori performance si distinguono enti pubblici, assicurazioni, sport e benessere, agenzie immobiliari e utilities. Anche la distribuzione temporale degli invii è diventata leggermente più uniforme: novembre resta il mese con il maggior numero di campagne, ma marzo, maggio e ottobre registrano numeri sempre più rilevanti.
Le strategie di invio variano tra B2B e B2C. Nel contesto B2B, i giorni più efficaci per l’invio sono martedì, mercoledì e giovedì, mentre per il B2C il venerdì risulta il momento ideale, quando i consumatori mostrano una maggiore predisposizione all’interazione. In definitiva, guardando al futuro, l’integrazione con nuove tecnologie e l’adozione di strategie automatizzate saranno decisive per mantenere alte le performance e rispondere alle evoluzioni del mercato.